Morfologia
E'il più grosso degli svassi,facilmente riconoscibile per i ciuffi nerastri e per la presenza,in epoca di cova,di un evidente pennacchio castano e nero ai lati della testa.
Ha iul becco carnicino ed è diffuso particolarmente in Europa.
E' il più comune fra le cinque specie di svassi che vivono in Europa centrale.In primavera la livrea nuzziale è caratterizzata in entrambi i sessi dalla presenza di ciuffi auricolari nei molto sviluppati,da pennacchi castano-rossicci ai lati della testa,con parti inferiori del collo e del corpo quasi bianche.In abito invernale la testa e quasi bianca e gli ornamenti del capo appaiono fortemente ridotti o solo appena accennati.Il dorso e di colore grigio bruno.Si tratta di uccelli molto ben adattati alla vita acquatica e,in particolare,alla pesca sotto la superficie dell'acqua.Ha il corpo a forma di siluro,le zampe attaccate molto indietro come fossero dei remi,il becco sottile e appuntito e la coda estremamente corta.Considerati i tuffatori più abbili tra gli uccelli che frequentano le acque continentali,raggiungono in media la profondità di 5 metri e possono rimanere immersi,nuotando esclusivamente con le zampe lobate,per oltre un minuto.Se disturbati,si allontanano nuotando sott'acqua per tratti di oltre cento metri e possono regolare il loro livello di galleggiamento gonfiando o comprimendo il piumaggio;in caso di pericolo nuotano quasi sommersi.
Si curano spargendo tra le pennel'olio secreto dall'apposita ghiandola posta alla base della coda;questo rito ha l'obbiettivo di mantenere idrirepellente il proprio piumaggio.
Abitudini
Il corteggiamento è cxomposto da varie e complesse fasi. Per rafforzare il legame della coppia entrambi eseguono delle danze aiutandosi con le piume della testa e con il becco.
Insieme i membri della coppia costruiscono il nido,una piattaforma di canne ancorata alla vegetazione ove la femmina depone 4-5 uova e i piccoli nasceranno dopo 4 settimane ricoperti da una peluria bianca. A sei settimane i genitori si dividono la nidiata ed ogniuno ha il compito di nutrire la propria parte.
Anche se l'aspetto potrebbe farlo passare per un animale nobile,lo svasso maggiore è in realtà molto aggressivo e, non appena qualche animale si avvicina al nido ,scatta subito l'attacco;al contrario, fuori dalla stagione riproduttiva sono molto socevoli.
Distribuzione e habitat
L'habitat ideale di questo animale è costituito da zone con bacini idrici o fiumi lenti,tranquilli e non inquinati.Negli anni ha iniziato a distribuirsi anche in bacini artificiali e durante la stagione riproduttiva migra verso verso estuari e coste. In Africa e Nuova Zelanda vive ad altitudini piuttosto elevate e sopporta anche condizioni in cui l'acqua e gelata.
Cibo ed alimentazione
Come è intuibile il lungo collo e il becco sono molto adatti a catturare prede subacquee.Un singolo individuo di questa specie è in grado giornalmente di mangiare 150-200g di pesce a cui si devono aggiungere invertebrati come gamberi e gamberetti.La caccias consiste nel tuffarsi in acqua fino a 30 secondi per circa 5 m individuare la preda,inseguirla e una volta raggiunta colpirla col becco.
Relazioni con l'uomo e con l'ambiente
Attualmente la sua presenza non comporta problematiche alle specie ittiche salvo nei casi ove dimorano decine di coppie in zone ristrette.In queste zone,alimentandosi quotidianamente di centinaia di pesci di piccola taglia,possono impoverire la popolazione ittica presente nell'area circoscritta.