L'Airone Cenerino

L'AIRONE CENERINO (Ardea  cinerea)

MORFOLOGIA

L'airone cenerino è,insieme all'airone bianco maggiore,il più grande tra tutti gli ardeidi
presenti in Italia.Può arrivare ad un'altezza di circa 1 metro e ad un'apertura alare di 175 cm.
E'facilmente riconoscibile sia per le grandi dimensioni che per la generale livrea color
grigio cenere da cui ne deriva il nome.Vola alto a lente battute d'ala,
con la testa arretrata tra le spalle,
come a formare una "S".


ABITUDINI

L'airone cenerino necessita di specchi d'acqua aperti e poco profondi.
Nel Parco lo si può osservare mentre cammina lentamente o rimane perfettamente immobile
a ridosso dei canneti o nelle zone umide addiacenti al fiume oppure lungo i raschi
nell'attesa di ghermire la preda.La ricerca del cibo è possibile in acque profonde fino a 60 cm
grazie alla lunghezza delle zampe.
Nell'epoca della riproduzione le uova vengono covate per 25 giorni e per i 50 giorni successivi
alla sciusa i genitori vanno e vengono dal nido portando alla prole pesci e altri piccoli animali predigeriti.


DISTRIBUZIONE E HABITAT

Giungono in gruppo sulle rive dei nostri fiumi e delle nostre lagune costiere in primavera,
dopo aver trascorso l'inverno nell'Africa tropicale.All'arrivo gli aironi tornano spesso
a occupare la garzania abbandonata l'anno precedente,ovvero un gruppo di grandi nidi,tutti vicini,costruiti con rami secchi sulle cime degli alberi
(la vita in colonia è necessaria per la difesa dai predatori,come i corvi).


CIBO ED ALIMENTAZIONE

Si nutre di grossi insetti,piccoli roditori e uccelli di piccola mole,ma sostanzialmente
la sua dieta è il pesce dalle dimensioni non superiori ai 30 cm.Come tutti gli uccelli,
gli aironi hanno bisogno di molto cibo in raccorto al loro peso corporeo:
fino a mezzo chilo di pesce al giorno.Il becco ad arpione associato al lungo collo
e alla sua particolare muscolatura permette movimenti potenti e istantanei nell'atto
di cattura della preda.La tecnica di caccia solitamente adottata e partcolarmente interessante:
passi lenti nell'acqua seguiti da immobilizzazioni.Una volta localizzato il pesce viene
fiocinato con il possente becco e successivamente lanciato in aria afferrato
ed inghiottito dal capo,evitando così l'apertura delle scaglie.


RELAZIONE CON L'UOMO E L'AMBIENTE

L'airone cenerino è presente e nidifica nel Parco Adda Nord.In Italia nidifica in colonie
abbastanza concentrate nel Veneto e in Lombatdia e può ormai essere considerata specie stanziale.
Attualmente la sua presenza comporta pochi danni alle specie ittiche poichè la sua densità
di popolazione è ancora bassa,ma in continuo aumento e ben distribuita in tutta l'area del Parco.
Lairone cenerino cattura soprattutto i pesci vecchi o malati che sono quelli che più si avvicinano
alla superficie,ma non disdegna di catturare i piccoli pesci che si avvicinano alla riva per la riproduzione.