CORNACCHIA GRIGIA

Corvus corone cornix (Fam. Corvidi)

Descrizione
La cornacchia grigia è
uno dei corvidi più comuni. E'lunga
46 cm e ha il dorso e le parti inferiori
grigie, mentre le ali, la coda e la testa
sono nere. Il becco nero è corto, forte e
robusto e le zampe sono grigie.
E'una specie onnivora e si ciba di semi,
insetti, anfibi e uova e piccoli di altri
uccelli, che preda presso i nidi.
Può anche cibarsi di rifiuti e per questo
è molto diffusa anche negli ambienti
urbani.
Le Cornacchie depongono 4-6 uova
tra la metà di marzo fino alla seconda metà di maggio.
Sono ovali, lisce e leggermente lucide.
Il nido è a coppa, voluminoso, composto da rami,
stecchi, steli ed erbe. Che rimane visibile
durante l'inverno quando i rami sono spogli.
Spesso i vecchi nidi vengono occupati
da altri grossi uccelli.
I giovani si involano all'età di 4-5 settimane.

Habitat
La cornacchia nidifica nelle
campagne coltivate, con alberi sparsi,
filari o boschetti, parchi urbani o giardini
alberati, mentre evita i boschi estesi.
E'una specie diffusa nell'Europa sud
orientale e molto diffusa in pianura
padana. Nel Parco è presente ovunque.