CIVETTA

Athene noctua (Fam. Strigidi)

Descrizione
La civetta è un rapace
notturno lungo circa 23 cm,

ha un'apertura alare di 53-59 cm
e un peso che varia da 100
a poco più di 200 grammi.
con corpo tarchiato e forme tozze,
capo largo e appiattito
senza i tipici ciuffi auricolari del gufo comune
occhi gialli, becco giallo adunco e zampe
lunghe. Il colore del piumaggio è bruno
scuro con macchiettature bianche sul
dorso, mentre il ventre è biancastro con
macchiettature scure. Come altri strigidi
ha abitudini notturne, la civetta in realtà
può essere attiva anche nel tardo pomeriggio
e di prima mattina, ma è molto vigile
anche nel resto della giornata
e caccia piccoli roditori, uccelli,
anfibi e vermi. Ha un
volo ondulato come quello dei picchi.
Nidifica tra marzo e giugno.
La femmina depone 2-5 uova bianche
in piccole cavità tra le rocce,
negli alberi, nei muri di vecchi edifici,
in tane abbandonate di mammiferi di media taglia
ma può utilizzare anche cascine o le cassette-nido.
E poi le cova per circa 4 settimane.
In quel periodo è aiutata dal maschio nella caccia.
Dopo un mese o poco più i piccoli lasciano il nido
ma sono completamente indipendenti solo a 2-3 mesi di vita.
E' un uccello stanziale e i suoi richiami si
possono udire spesso di notte durante
il periodo riproduttivo, anche presso le
abitazioni.Le civette hanno un ampio repertorio vocale.
Il maschio emette un malinconico "hu-u-ou"
ripetuto ad intervalli variabili,
dopo 3-4 secondi. Talvolta, però,
le civette emettono versi striduli
e fastidiosi come autodifesa.
La civetta è carnivora. Come tutti gli Strigiformi,
è capace di ingoiare le prede intere,
salvo poi rigurgitare, sotto forma di borre,
le parti indigeribili (peli, piume, denti,
ossa, guscio cheratinizzato degli insetti).