Il cormorano

Morfologia

Il cormorano è un uccello di grandi dimensioni con corpo nero e becco ad uncino. Vi è comunque un'ampia variazione in termini di dimensioni nella vasta gamma di specie.
Sono stati censiti cormorani dal peso di 1,5kg fino a 5,3kg, ma il peso medio si aggira fra i 2,6 ed i 3,7kg.La lunghezza può variare da 70 a 102 cm e l'apertura alare da 121 a 160cm.
Ha un lungo collo fatto a "S" ed elastico che permette di deglutire pesci di grossa taglia (fino ad 1 kg).Ben adattato sia all'acqua dolce che salata,gode di una vista eccezzionale.
I cormorani hanno le piume permeabili e perciò passano molto tempo al sole ad asciugarsi le penne.Le zampe munite di grandi membrane conferiscono a questi uccelli una forte spinta sott'acqua,potendo così arrivare fino ad una profindità superiore ai 6 metri. Volano molto bene grazie alle ampie ali e alla forma affusolata;invece,il decollo dall'acqua è complicato a causa della posizione eretta delle zampe.

Distribuzione ed habitat

Il cormorano può essere osservato in quasi tutti i continenti.In Italia esistono numerose nidificazioni sparse in ambienti con vicinanza d'acqua,sia interni come laghi e fiumi,che  sulla costa.La maggiorparte dei cormorani migra all'inizio della primavera per la riproduzione nell'emisfero Sud.
Anche se non ancora ufficialmente provato,alcune colonie  di cormorani sembrerebbero divenute stanziali persino nei territori del Parco Adda Nord.

Abitudini

Il cormorano si riproduce e nidifica principalmente vicino alle zone costiere,ma anche nelle reggioni più interne.Depone 3-4 uova in un nido composto da alghe o ramoscelli e solitamente si alimenta in acque poco profonde,portando la preda in superficie.E'una delle poche specie di uccelli che possa ruotare i propri occhi;ciò li aiuta nella caccia.

Cibo ed alimentazione

Tutte le specie di cormorano sono carnivore e si nutrono principalmente di pesce.
Il cormorano per sopravvivere mangia mediamente da un minimo di 400g fino ad un massimo di 900g di pesce al giorno.

Relazioni con l'uomo e ambiente

Nel passato,molti pescatori professionisti vedevano nei confronti dei cormorano un concorrente nella pesca e per questo è stato cacciato fin quasi all'estinzione;in seguito è stato inserito nelle specie protette e il suo numero è esponenzialmente aumentato.Al momento esistono circa 450.000 uccelli nidificati in Europa Occidentale e di conseguenza l'aumento della popolazione ha posto ancora una volta il cormorano in conflitto con la pesca e con tutti gli impianti di allevamento del pesce.Nel Regno Unito ogni anno vengono rilasciate delle licenze che permettono di abbattere un numero predefinito di cormorani per contribbuire a ridurre la predazione;è tutta via ancora illegale  uccidere un uccello senza tale licenza poichè risulta un animale protetto.