Descrizione
La Folaga appartiene all’ordine Gruiformes, famiglia Rallidae, uccelli dal volo goffo che prediligono stare a terra e rifugiarsi tra la vegetazione bassa o all’interno dei canneti. Il suo nome scientifico è dovuto al colore del piumaggio (dal latino atra, nera). Di taglia assimilabile ad una piccola anatra, ha una lunghezza corporea compresa tra i 36 e i 42 cm ed una sagoma piuttosto massiccia. facilmente riconoscibile anche a lunga distanza per il piumaggio interamente nero, ad eccezione del becco e di una macchia frontale (“scudo”) bianchi molto evidenti. Le zampe sono di colore giallo-verde ed hanno dita caratteristicamente palmate, ma non completamente unite tra loro. Come gli altri Rallidi ha un volo poco sciolto e non elegante, con una lunga fase di decollo in corsa sull’acqua prima dell’involo definitivo ed un atterraggio particolarmente rumoroso; durante il volo è evidente anche la marginatura bianca sulle ali. La specie forma grandi gruppi in riposo sull’acqua, mischiandosi anche con le anatre, da cui si distingue per il frequente scuotimento della testa e per il dorso molto arrotondato. Nel periodo riproduttivo si assiste di frequente a contrasti per la conquista o la difesa del territorio, caratterizzati da violenti attacchi condotti a colpi di zampe e becco.I piccoli sono invece neri con rada peluria rossa sul capo.
Durante l'inverno Si raduna spesso in
zone umide, anche di acque aperte,
Costruisce un nido molto voluminoso costituito
da canne palustri, rametti e materiafe
vegetale, presso la riva o ancorato alla
vegetazione sporgente.
Habitat
La folaga nidifca in diverse zone umide, sia naturali Che artificiafi con presenza di vegetazione palustre
sia sommersa che sulle rive.
Si adatta agli ambienti antropizzati e nidifica anche in laghetti per la pesca sportiva,
canali e risaie.
E' presente in tutta Europa e Asia e in Italia è sedentaria e nidificante ovunque. In Lombardia è molto diffusa e nel Parco e molto facile avvistarla lungo le vrive del fiume e l'alzaia durante tutto l'anno.