CINCIALLEGRA

Parus major (Fam. Paridi)

Descrizione
La cinciallegra è la pin grande tra
le specie di Paridi presenti nel Parco. E'lunga 15
cm con apertura alare di 22-25 cm presenta un piumaggio
verdastro sul dorso, con coda e ali grigio bluastre.
E ha una caratteristica striscia nera Che attraversa
il petto e si collega con il nero sul capo; il
maschio ha la striscia sul petto più lunga e più
larga rispetto alla femmina. Le guance sono bianche,
il ventre giallo. La cinciallegra si sposta sui rami bassi
e a terra alla ricerca
di bruchi, ragni, larve, semi e frutta. La femmina
costruisce il nido in cavità o in cassette - nido,
foderandolo con muschio, foglie, fili d'erba e
piume, La deposizione delle nova avviene tra
aprile e maggio e può iniziare prima della fine
della costruzione del nido. La cinciallegra depone
8 - 15 uova,lisce, bianche con piccole macchie rosso scuro,
sono covate dalla femmina per circa 15 giorni.
I piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori
per circa 20-30 giorni dalla dischiusa.
I nidiacei si involano tutti insieme e continuano a ricevere
cibo dai genitori ancora per qualche giorno.

Habitat
La cinciallegra frequenta una grande
varietà di ambienti, principalmente boschi misti
ma anche parchi cittadini e coltivi, purchè siano
presenti cavità adatte alla nidificazione e disponibilita
di insetti. L'areale di riproduzione comprende
il Paleartico occidentale e il Nord Africa.
E' Una specie Che compie piccole migrazioni, ad
esempio durante l'inverno scendendo verso i fon-
divalle alla ricerca di cibo. Nel Parco è presente
un pò ovunque nei boschi e nei giardini.