Acrocephalus scirpaceus (Fam. Silvidi)
Descrizione
La cannaiola è uno degli uccelli
di canneto pin diffusi. E lunga 12 cm e di colore
marroncino uniforme nelle parti superiori e
chiaro inferiormente, con zampe sottili e becco
appuntito; ha un sopracciglio piu chiaro appena
accennato. E'molto agile e si sposta nel canneto
alla ricerca di insetti, molluschi e ragni che trova
sugli steli delle canne. E quindi abbastanza difficile
scorgerla anche per il colore mimetico del
piumaggio, ma è facilmente udibile, soprattutto
al mattino al tramonto. Nidifica sempre nel canneto
o nei pressi dell'acqua, dove costruisce un
tipico nido a coppa molto profondo, agganciato
agli steli delle canne.
Habitat
La cannaiola è una specie tipica
del canneto e i suoi ambienti preferiti sono i
canneti umidi o periodicamente allagati, anche
se si adatta a canneti frammisti ad altra vegetazione
delle zone umide. Nidifica in tutta Europa,
mentre migra a sud del deserto del Sahara per lo
svernamento. in Italia è piuttosto diffusa come
nidificante nelle zone umide e in Lombardia è
presente nelle principali valli fluviali. Nel Parco
è presente in primavera e estate, dove nidifica nei
pressi del fiume.
Spesso i nidi della cannaiola sono
frequentati dai cuculi,che vi depositano
le uova e le mimetizzano tra quelle della
cannaiola,imitandone forma e Colore.
Alla schiusa,il piccolo cuculo, piu grosso
dei piccoli della cannaiola, prende il
sopravvento sui"fratelli"e la cannaiola lo
alleva credendolo proprio.