Motacilla alba (Fam. Motacillidi)
Descrizione
La ballerina bianca ha il
piumaggio bianco e nero con dorso grigio
e zampe sottili e nere; nei maschi il
nero è più accentuato Sulla coda, Sulla
nuca e Sulla gola.
Si vede spesso camminare sul terreno
alla ricerca degli insetti di cui si nutre
e Si riconosce facilmente per la lunga
coda nera con timoniere esterne bianche,
Che fa oscillare mentre si sposta.
Costruisce il nido a terra nascosto nella
vegetazione, tra le fessure dei muri o
Sui tetti, dove depone 4 - 6 uova.
Al di fuori del periodo riproduttivo si
riunisce in gruppetti presso canneti o
frutteti ed è attiva anche d'inverno.
Habitat
La ballerina predilige
ambienti acquatici e zone umide come
fiumi, torrenti e rogge ma si adatta anche
ad ambienti molto diversi: è facile
trovarla nelle zone agricole, nei giardini
e a volte in città. E' Una specie diffusa
in tutto il Paleartico fino all'Africa
settentrionale.
In Lombardia e nel Parco è presente
tutto l'anno con popolazioni sedentarie,
alle quali d'inveno si uniscono popolazioni
provenienti dal nord Europa.